Unendo le capacità analitiche della Business Intelligence (BI) con le caratteristiche pratiche dei sistemi di gestione computerizzata della manutenzione (CMMS), le organizzazioni possono ottimizzare l’efficienza operativa, anticipare i guasti e garantire un uso ottimale delle risorse produttive e dei team. Scopriamo il mondo della BI integrata con i CMMS, dove la potenza dei dati trasforma la manutenzione in un fattore di performance.

Le sfide della manutenzione predittiva
Nel complesso panorama dell’Industria 4.0, la manutenzione preventiva si sta evolvendo rapidamente con l’arrivo di tecnologie avanzate.
Tuttavia, deve affrontare molte sfide.
Il primo è la raccolta massiccia di dati dai sensori IoT e dalle macchine connesse. Si tratta di un processo che richiede molto tempo e che spesso si traduce in un volume eccessivo di informazioni da elaborare (tasso di guasti, ricorrenza dei guasti, tasso di efficienza delle macchine, ecc.)
In secondo luogo, la mancanza di interoperabilità tra i sistemi è un ostacolo importante. Le infrastrutture eterogenee delle aziende spesso rendono difficile l’integrazione delle tecnologie di manutenzione predittiva.
Infine, la necessità di garantire l’affidabilità delle previsioni rimane una questione cruciale. Esse devono essere costantemente perfezionate per adattarsi alle mutevoli condizioni operative. Ciò richiede un’attenzione continua per evitare falsi allarmi e ottimizzare le prestazioni degli asset. Affrontando con successo queste tre sfide, le aziende possono trasformare la manutenzione predittiva in una leva competitiva.
Sinergie da prevedere
In un ambiente industriale 4.0, l’integrazione di BI e CMMS sta portando l’efficienza operativa a nuovi livelli. Questa alleanza offre una maggiore visibilità delle prestazioni degli asset grazie all’analisi dei dati raccolti. Di conseguenza, le aziende possono andare oltre la semplice manutenzione reattiva, anticipando i potenziali guasti e ottimizzando i programmi di manutenzione. Questo approccio proattivo riduce i tempi di inattività non pianificati, migliorando la disponibilità delle apparecchiature.
Inoltre, la BI promuove una comprensione globale dei dati sulla manutenzione. I cruscotti e le analisi generate confluiscono nella pianificazione strategica, consentendo alle organizzazioni di anticipare gli investimenti futuri.
Grazie all’unione di BI e CMMS, le aziende possono andare oltre il semplice monitoraggio degli asset. Questa combinazione contribuisce a una trasformazione digitale globale, in cui il processo decisionale guidato dai dati guida le prestazioni operative.
Processo decisionale e gestione degli asset
L’integrazione BI-CMMS fornisce una visione globale delle operazioni di manutenzione, attraverso una serie di indicatori precisi. In questo modo è più facile capire i tempi di fermo imprevisti e l’utilizzo delle risorse. Inoltre, ti aiutano a elaborare piani di miglioramento e a monitorare i progressi. Le analisi avanzate ti permettono di anticipare i requisiti in termini di risorse umane e materiali, prevedendo i costi futuri.
Inoltre, la maggiore trasparenza dei dati sulla manutenzione fornita dalla BI supporta il processo decisionale. I manager possono valutare le prestazioni degli asset, identificare le tendenze e ottimizzare i processi, aumentando così la redditività.
Inoltre, a lungo termine, la BI aiuta ad analizzare i dati storici per identificare guasti e anomalie ricorrenti. In definitiva, è in grado di dare l’allarme quando le operazioni di manutenzione sono anomale.
Interpretando e analizzando gli indicatori e le tabelle fornite dalla BI, i dipendenti possono prendere decisioni informate. Raggiungere questa fase, ovvero prendere decisioni sulla base di indicatori affidabili, è un passo importante nell’implementazione dell’Industria 4.0.
In futuro, le aziende potranno spingersi ancora più in là: saranno in grado di incorporare un elemento di AI (Intelligenza Artificiale) per automatizzare l’analisi di enormi quantità di dati provenienti dai loro strumenti di produzione e dal loro IS (Information System), consentendo loro di mettere a punto le operazioni di manutenzione e gli investimenti con una precisione ancora maggiore!
Intervista all’esperto – Guilhèm Ayral, consulente prevendita di Siveco Group.