Il sistema CMMS è diventato un punto di accesso per numerosi dati utili al buon funzionamento dell’azienda. Di conseguenza, l’interfacciamento del CMMS con il sistema informativo, e in primo luogo con l’ERP, è parte integrante dell’implementazione di una soluzione di questo tipo. L’obiettivo: fluidificare la circolazione delle informazioni e preservare la buona qualità dei dati.

Indispensabile in molti settori, la Gestione della Manutenzione Assistita da Computer (“CMMS”) deve poter connettersi e scambiare dati facilmente con il sistema informativo esistente.
Se tale interfacciamento si rivela necessario, è soprattutto perché la funzione manutenzione collabora con altre funzioni. Che si tratti di programmare interventi, ordinare pezzi di ricambio o attrezzature per la gestione corrente, il CMMS dovrà integrarsi con altre componenti del sistema informativo.
L'ERP in prima linea
Quasi sistematicamente, l’ERP è lo strumento principale con cui il CMMS deve interfacciarsi. Si tratta di accedere a dati essenziali, gestiti all’interno di quella che costituisce la “spina dorsale software” dell’azienda: riferimenti e prezzi dei pezzi, stato delle scorte… L’obiettivo è quello di poter, dal CMMS, prenotare i pezzi, lanciare gli ordini secondo le condizioni negoziate dal reparto acquisti, riceverli e registrare gli ingressi di magazzino.
Più occasionalmente, il CMMS interagisce con l’HRIS. L’obiettivo è quello di accedere alle informazioni relative al personale di manutenzione, in particolare alle pianificazioni, per prevedere il carico di lavoro e anticipare le eventuali esigenze di manodopera.
Più raramente, può capitare di dover interfacciare il CMMS con software di contabilità, per trasferirvi informazioni finanziarie. Questo tipo di interfaccia risulta spesso complesso, data la natura, il livello di dettaglio e la strutturazione “analitica” dei dati in questione.
Meno reinserimenti per un processo decisionale rapido
L’integrazione del CMMS nel sistema informativo porta le aziende a una maggiore agilità decisionale. Innanzitutto, evita la reimmissione dei dati e quindi le fonti di errore: i dati vengono creati una sola volta, dove ha più senso dal punto di vista professionale. Successivamente, questi dati circolano in modo fluido tra i software e quindi tra le funzioni aziendali. Questa convergenza offre una visione globale delle operazioni, facilitando la comunicazione tra i team e consentendo decisioni rapide e informate.
La disponibilità immediata delle informazioni consente ai responsabili delle decisioni di reagire prontamente alle sfide operative. Ciò riduce i tempi di risposta e migliora la reattività dei team di manutenzione.
L’interfaccia tra GMAO e SI arricchisce anche il reporting e le analisi previsionali, che diventano così strumenti potenti. Consentono di anticipare le esigenze di manutenzione e prevenire potenziali guasti, di rilevare scostamenti in termini di tassi di disponibilità e costi, di anticipare il rinnovo di alcuni mezzi di produzione.
Come realizzare un'interfaccia efficace?
Il successo dell’interfacciamento tra CMMS e SI si basa su un approccio metodico e su una comprensione approfondita delle esigenze operative delle aziende. Innanzitutto, è fondamentale conoscere le specificità dell’azienda (settore, struttura, organizzazione, soluzioni in atto, vincoli tecnici, ecc.).
Le esigenze di interfacciamento dei dati sono oggetto di specifiche funzionali. Esse riguardano essenzialmente un riferimento comune (o “mapping”) delle informazioni da scambiare tra le applicazioni da realizzare.
È inoltre fondamentale padroneggiare le tecnologie di interfacciamento, che avvengono per lo più tramite scambio di file, buffer e servizi web. Questi ultimi rappresentano ormai il 40% delle interfacce realizzate. La loro comparsa è accompagnata da una crescente complessità, ma giustificata: non è raro dover ricorrere a due o tre altri servizi web per verificare i diritti o l’autenticazione.
Pertanto, la conduzione di molteplici progetti di integrazione CMMS-SI consente di padroneggiare ambienti diversi in termini di ERP e sistemi di database, in particolare. Ciò accelera la preparazione delle implementazioni. A seconda della complessità e del contesto, l’interfacciamento tra CMMS e SI richiede da una a diverse settimane. Il successo di questa interfaccia si basa quindi sia su una buona competenza tecnologica che sulla comprensione dell’organizzazione dell’azienda.
Intervista all’esperto – Aïchouche Doliman, Responsabile sviluppi specifici presso Siveco Group.