Innovazione
Prestazioni
Adattabilità
Soddisfazione del cliente

Metrologia e CMMS: insieme verso il 4.0

Per definizione, la metrologia industriale assicura che il processo di fabbricazione di un prodotto sia sotto controllo per garantirne la qualità e la conformità. Come la manutenzione, questa attività è condizionata dalla necessità di effettuare regolarmente misurazioni, calibrazioni e letture precise e regolari.

Esistono molte sinergie tra le due attività, al punto che in molti impianti le due professioni lavorano come parte dello stesso team. Tuttavia, va detto che la digitalizzazione della metrologia non sta tenendo il passo con quella della manutenzione.

Una delle soluzioni offerte oggi è l’integrazione della metrologia nel software di manutenzione. Vediamo i vantaggi e, soprattutto, le condizioni necessarie per far convivere con successo le due discipline all’interno dello stesso strumento.

Lo stretto legame tra metrologia e manutenzione

Nell’industria, la metrologia viene utilizzata per garantire le misurazioni effettuate durante i vari processi, in particolare quelli di produzione. Il suo scopo è quello di garantire una produzione di qualità, conforme agli standard imposti e alle specifiche dei clienti. La manutenzione, invece, garantisce la disponibilità operativa della produzione.

Assicura che il risultato letto sia conforme allo standard normativo per evitare qualsiasi perdita di precisione, individuare eventuali errori e garantire che l’uso dell’apparecchiatura di test sia stabile nel tempo. Questi controlli aiutano a ottimizzare le attività di manutenzione e a garantirne l’adeguatezza. È essenziale che siano pianificati in modo da non interferire l’uno con l’altro o con altre attività e da mantenere un efficace controllo di qualità.

Metrologia e manutenzione sono quindi intrinsecamente legate. Questo giustifica la necessità di creare un ponte tra i due reparti per avere una visibilità complessiva delle operazioni in corso.

Come si può - e si deve! - integrare la metrologia

Il CMMS (Sistema di Gestione della Manutenzione Computerizzata) viene utilizzato per recuperare i dati dal repository delle apparecchiature presenti, al fine di attivare eventuali interventi da parte dei team di manutenzione.

Va notato che il quadro di riferimento metrologico è già presente (perché comune) nel quadro di riferimento della manutenzione, ovvero nel CMMS in uso per l’apparecchiatura da manutenere.

Per i produttori sta diventando interessante (e anche piuttosto logico) sfruttare i dati esistenti scegliendo di integrare la metrologia nel software di manutenzione. Tuttavia, devono essere soddisfatte alcune condizioni.

In primo luogo, i metrologi devono “orientarsi” nell’uso di questo software.
Il CMMS deve includere un modulo adatto al loro profilo a vari livelli:

  • Indicatori di performance rilevanti: intervalli di valori, valori alti e bassi,
  • nuovi tipi di apparecchiature: ad esempio, gli standard,
  • nuovi report per descrivere lo stato di salute dell’apparecchiatura: calibrazione, validità, ecc.
  • un rapporto appropriato,
  • Schermi che parlano la propria lingua: il campo lessicale della metrologia.


In secondo luogo, le due attività devono comunicare tra loro tramite il software, in termini di orari, dati o richieste di servizio, per ottimizzare i tempi e creare sinergie durante gli interventi fisici.

L’obiettivo è garantire una copertura funzionale completa tra manutenzione e metrologia.

Verso la metrologia 4.0?

L’arrivo delle tecnologie IoT sta facendo risparmiare tempo prezioso, soprattutto quando si tratta di effettuare misurazioni. Tuttavia, la metrologia è e sarà sempre un’attività sul campo: le apparecchiature devono essere spostate in laboratorio e immobilizzate per la calibrazione. Tuttavia è possibile risparmiare tempo nella metrologia utilizzando le funzioni di mobilità e IoT dei CMMS. Solo le macchine che ne hanno bisogno verranno portate in laboratorio.

Ciò significa che i metrologi possono concentrarsi sull’analisi dei dati e su domande ad alto valore aggiunto: perché i valori stanno cambiando in questo modo? Quali sono i fattori che portano a questo risultato?

Sono tutte domande che stanno portando la metrologia sistematica a diventare metrologia preventiva, lungo un percorso già intrapreso dalla manutenzione.

Ma prima di parlare di metrologia 4.0, i produttori e gli editori di soluzioni IoT devono ancora sviluppare i loro modelli matematici. A tal fine, devono essere in grado di ottimizzare le misurazioni per calcolare una curva di evoluzione specifica legata alle sottigliezze della scienza metrologica.

In conclusione, il reparto di manutenzione deve avere una buona conoscenza delle proprie attrezzature e del loro sviluppo, soprattutto per quanto riguarda l’attività metrologica. È fondamentale disporre di uno strumento che migliori la reattività dei team e si adatti all’attività dei metrologi.

Scegliendo un CMMS in grado di gestire la metrologia, combini due strumenti in uno per centralizzare la gestione della manutenzione delle apparecchiature, comprese quelle di misura, in un unico repository.

Intervista ad un esperto: Laurent Crétot, Direttore Vendite e Marketing di Siveco Group.

Vous pourriez aussi aimer

I vantaggi della BI integrata con il CMMS

Unendo le capacità analitiche della Business Intelligence (BI) con le caratteristiche pratiche dei sistemi di gestione computerizzata della...

Interfacciamento del CMMS con il SI

Il sistema CMMS è diventato un punto di accesso per numerosi dati utili al buon funzionamento dell’azienda. Di...

Impostazione di un sistema di gestione delle applicazioni CMMS

Manutenzione delle applicazioni di terze parti: come si configura una soluzione CMMS?La creazione di un TMA richiede una...