La gestione computerizzata della manutenzione (CMMS) mira a ottimizzare la gestione delle attività di manutenzione all’interno delle aziende, offrendo soluzioni informatiche dedicate. Tuttavia, sebbene il CMMS sia uno strumento ampiamente utilizzato e apprezzato dai professionisti dell’IT, è in continua evoluzione per soddisfare le crescenti esigenze del settore.

Per questo motivo, la mobilità sta diventando una sfida importante per gli utenti. Offre nuove prospettive e possibilità, consentendo a tecnici e responsabili della manutenzione di accedere alle informazioni e di gestire le attività in modo più comodo ed efficiente. Vediamo come la mobilità sta trasformando i CMMS: vantaggi pratici ed economici, maggiore tracciabilità e migliore gestione della manutenzione sul campo.
Semplificare la manutenzione con un adattamento intelligente
I CMMS si stanno evolvendo per soddisfare le esigenze degli utenti in un mondo sempre più mobile. L’obiettivo dei CMMS mobili è quello di offrire agli utenti le stesse funzionalità e strutture sui loro smartphone e tablet di cui godono nella loro vita privata.
La mobilità offre innegabili vantaggi in termini di tempo, comodità e produttività. Grazie ad applicazioni facili da usare, gli utenti possono essere più efficienti e reattivi nelle loro attività di manutenzione. Il CMMS mobile consente una migliore gestione del lavoro di manutenzione, che a sua volta migliora la qualità delle operazioni. L’ergonomia dell’applicazione per smartphone ne facilita l’utilizzo sul campo, consentendo ai tecnici di svolgere i loro compiti in modo più fluido e intuitivo.
La mobilità offre notevoli vantaggi economici. Non dovendo fornire una licenza d’uso ai subappaltatori, le aziende possono risparmiare notevolmente. Inoltre, la riduzione dei requisiti di formazione grazie a un’interfaccia utente intuitiva riduce al minimo i costi associati all’insegnamento e alla familiarizzazione degli utenti con il sistema. Tornerò su questo punto più avanti.
Migliorare la gestione della manutenzione sul campo
La mobilità è in gran parte guidata dalla domanda degli utenti sul campo. Adottando un’applicazione su smartphone o tablet, gli operatori possono beneficiare di funzioni che facilitano i loro compiti e riducono gli errori durante gli spostamenti. L’uso dei codici QR si sta rivelando particolarmente utile, in quanto consente di generare facilmente ordini di lavoro o richieste di assistenza tramite uno smartphone. Questo approccio semplificato favorisce una gestione ottimale delle squadre e dei turni, massimizzando l’efficienza del lavoro da svolgere.
Per fare un altro esempio, il concetto di mobilità assume tutto il suo significato quando si tratta di magazzinieri. Essi svolgono un ruolo essenziale nella gestione delle scorte e degli ordini e hanno un’esigenza cruciale di tracciabilità per garantire una rigorosa rintracciabilità. La mobilità combinata con tecnologie come i QR Code offre una soluzione efficace, che consente una gestione automatizzata e semplificata e una migliore tracciabilità.
Uno dei principali vantaggi della mobilità nella manutenzione è la possibilità di concentrarsi sull’essenziale. Utilizzando applicazioni CMMS mobili con campi precompilati, gli utenti possono accedere rapidamente alle informazioni pertinenti e inserire i dati richiesti con facilità. In questo modo si risparmia tempo, si evitano gli errori di inserimento dei dati e si garantisce una gestione più accurata degli interventi.
In definitiva, l’obiettivo è chiaro: garantire che la persona giusta arrivi nel posto giusto al momento giusto con gli strumenti giusti
! In questo modo, la mobilità diventa un pilastro essenziale per ottimizzare le operazioni di manutenzione e garantire che le strutture funzionino in modo ottimale.
Semplificazione del subappalto
La gestione dei subappaltatori di manutenzione può spesso rappresentare una sfida. Spesso è necessario fornire ai subappaltatori lo stesso software di manutenzione utilizzato dall’azienda, in modo da poter monitorare e supervisionare efficacemente il lavoro svolto. Di solito questo comporta la formazione del subappaltatore o addirittura dell’intera azienda sull’uso di questo software specifico. Rendendo la manutenzione in outsourcing più semplice, fluida ed efficiente, il CMMS mobile aggiunge un valore reale al processo di subappalto.
È qui che entra in gioco il CMMS mobile, che offre una soluzione innovativa per semplificare e ottimizzare la gestione dei subappalti. Diventa possibile gestire il CMMS senza dover essere formati su tutti gli aspetti tecnici coinvolti. Il cliente può generare tutte le operazioni da gestire, ad esempio pianificandole in anticipo, e trasmetterle ai tecnici al momento giusto.
In questo modo possono effettuare le loro azioni di manutenzione, ricevere le informazioni necessarie sul loro smartphone e compilarle direttamente tramite un’applicazione dedicata. Tutto questo avviene in modo armonizzato e automatizzato nel software principale del cliente.
Le persone coinvolte possono concentrarsi sul proprio lavoro senza doversi preoccupare dei vincoli tecnici o amministrativi legati all’utilizzo del software principale. Inoltre, questo approccio facilita la comunicazione e la collaborazione, incoraggiando uno scambio fluido di informazioni in tempo reale.
Il CMMS mobile offre notevoli vantaggi in termini di praticità, reattività, qualità degli interventi, ottimizzazione dei costi e tracciabilità. Adottando questo approccio, le aziende possono semplificare e snellire i processi di manutenzione, migliorando la produttività e l’efficienza complessiva. Oggi questo sembra ovvio, ma sul campo siamo ancora lontani dall’avere tutti gli addetti alla manutenzione dotati di un CMMS mobile funzionale.
Intervista ad un esperto: Guillaume Pavageau, consulente di Siveco Group.